Articoli
-
L’inammissibilità’ dell’azione revocatoria nei confronti del fallimento. (Note a margine di Cass. sez. un. civ. 24 giugno 2020 n. 12476). Riccardo Della Santina Leggi.
-
I doveri dei creditori nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza Diletta Lenzi Leggi.
-
La gestione delle crisi sistemiche delle imprese da COVID-19 fra Legge fallimentare e Codice della crisi e dell’insolvenza: il ritorno dell’Amministrazione controllata? Paolo Felice Censoni Leggi.
-
Le novità in tema di procedure concorsuali nella conversione in legge del decreto liquidità (ovvero di quando i rimedi sono peggiori del male o inefficaci) Maurizio Irrera Leggi.
-
Sul computo del periodo sospetto legale per l’esercizio delle revocatorie nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese Stefano Ricchello Leggi.
-
Etica, legalità e crisi d’impresa tra diritto ed economia al tempo delle riforme (una postilla) Massimo Fabiani Leggi.
-
L’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e il rapporto con le misure di allerta nel quadro normativo riformato Stefano Ambrosini Leggi.
-
Il preventive restructuring framework nella Direttiva 2019/1023 del 20 giugno 2019 ed il codice della crisi. Assonanze e dissonanze. Luciano Panzani Leggi.
-
La irrevocabilità della scissione societaria Francesco Fimmanò Leggi.
-
L’allerta nel Codice della crisi e dell’insolvenza alla luce della Direttiva (UE) 2019/1023 Paola Vella Leggi.
-
Gli atti di frode nel concordato preventivo: un tema sempre attuale (e scivoloso) Stefano Ambrosini Leggi.
-
Revocatoria fallimentare dei pagamenti dei crediti privilegiati ed insinuazione al passivo ai sensi dell’art. 70, secondo comma, l. fall. Edoardo Staunovo-Polacco Leggi.
-
Cautela e protezione dell’impresa nelle procedure concorsuali Salvo Leuzzi Leggi.
-
L’armonizzazione europea delle discipline nazionali in materia di insolvenza: la nuova direttiva europea riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, la seconda opportunità ... Francesco Marotta Leggi.
-
Dalla crisi tipica ex CCI alle persistenti alterazioni delle regole di azione degli organi sociali nelle situazioni di crisi atipica Antonio Rossi Leggi.
-
In tema di interruzione della prescrizione dell’azione revocatoria: il recente intervento delle Sezioni Unite Luigi Giordano Leggi.
-
L'azione revocatoria "semplificata": dubbi di costituzionalità dell'art. 12 d.l. 83/2015 Antonella Antonucci Leggi.
-
Il calcolo del rientro nella revocatoria fallimentare delle rimesse - art. 70 l.f. Giuseppe Rebecca Leggi.