Diritto Penale dell'Impresa
Anteprima e Newssegue news
-
Limiti della legittimazione del curatore fallimentare alla proposizione dell''azione di responsabilità in caso di sequestro di prevenzione Leggi.
-
Anche il professore universitario può indicare il titolo di avvocato specialista Leggi.
-
Corte dei Conti: La prevenzione del fenomeno dell''usura Leggi.
Articoli e Opinionisegue articoli
-
Il Giano bifronte della composizione negoziata: la circolazione dell'azienda tra nuovo dato legislativo e problemi irrisolti
Riccardo Russo Leggi. -
Il piano attestato di risanamento nel nuovo codice della crisi
Daniela Carloni, Tommaso Iannaccone Leggi. -
Il Codice della crisi dopo il d.lgs. 83/2022: la tormentata attuazione della direttiva europea in materia di "quadri di ristrutturazione preventiva"
Lorenzo Stanghellini Leggi.
Ultime Pubblicatesegue ultime
-
Falso in bilancio: rilevanza e struttura dell'elemento soggettivo. Cassazione penale, 16 Maggio 2018, n. 21672.
-
Illecito amministrativo della società e legittimazione processuale della curatela fallimentare. Cassazione penale, 09 Aprile 2018, n. 15788.
-
No alla doppia sanzione e diretta applicabilità del principio del ne bis in idem. Corte Giustizia UE, 20 Marzo 2018, n. .
-
Omesso versamento di ritenute e 'abolitio criminis' parziale con riferimento alle condotte aventi ad oggetto somme pari o inferiori a E. 150.000,00. Cassazione penale, 12 Marzo 2018, n. 10810.
-
Non è reato la vendita dei beni a prezzo di mercato. Cassazione penale, 06 Marzo 2018, n. 10161.
-
Responsabilità degli enti, accertamento in concreto e rilevanza della decisione di applicazione della particolare tenuità del fatto emessa nei confronti della persona fisica. Cassazione penale, 28 Febbraio 2018, n. 9072.
Legittimitàsegue legittimità
-
Falso in bilancio: rilevanza e struttura dell'elemento soggettivo. Cassazione penale, 16 Maggio 2018, n. 21672.
-
Illecito amministrativo della società e legittimazione processuale della curatela fallimentare. Cassazione penale, 09 Aprile 2018, n. 15788.
-
Omesso versamento di ritenute e 'abolitio criminis' parziale con riferimento alle condotte aventi ad oggetto somme pari o inferiori a E. 150.000,00. Cassazione penale, 12 Marzo 2018, n. 10810.