Diritto Penale dell'Impresa - Articoli
-
La forza maggiore nel giudizio sull’insolvenza Giuseppe Limitone Leggi.
-
La notificazione della cartella di pagamento quale pre-condizione della conversione delle pene pecuniarie non pagate Giuseppe Vignera Leggi.
-
Gli atti di frode nel concordato preventivo: un tema sempre attuale (e scivoloso) Stefano Ambrosini Leggi.
-
Il “Diritto vivente” della Corte di cassazione sulla competenza per la conversione delle pene pecuniarie inflitte dal giudice di pace: dubbi di legittimità costituzionale Giuseppe Vignera Leggi.
-
Cautela e protezione dell’impresa nelle procedure concorsuali Salvo Leuzzi Leggi.
-
I rapporti fra misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali a seguito della riforma del T.U. antimafia Giuseppe Bersani Leggi.
-
Il procedimento di verifica dei crediti nelle misure di prevenzione Massimo Orlando Leggi.
-
Lo stereotipo dell’omogeneità (Cass. 2965/16 e 22270/16) e il principio di onnicomprensività. La rilevazione statistica del TEGM e la verifica dell’art. 644 c.p. Roberto Marcelli Leggi.
-
La riforma sulla depenalizzazione Giusi Ianni Leggi.
-
Il nuovo volto dei reati contro la P.A.: concussione, induzione indebita e corruzione Ilenia Torre Leggi.
-
Sequestro penale dell’azienda e rappresentanza legale della società: la convivenza “di fatto” di amministratori giudiziari delle “res” e amministratori volontari.. Francesco Fimmanò - Roberto Ranucci Leggi.
-
La bancarotta fraudolenta impropria e il concorso degli istituti di credito Raffaella Mancini Leggi.
-
Il reato di false comunicazioni sociali Alfonso Laudonia Leggi.
-
Usura. Dopo l’usura presunta (oltre la soglia), un nuovo intervento della cassazione precisa i principi di accertamento dell’usura concreta (entro la soglia, art. 644 c.p., comma 3). Roberto Marcelli Leggi.
-
La pregiudiziale tributaria e il doppio binario (fiscale/penale). A proposito di Comm. Trib. Verbania, 8 aprile 2014 Carlo Crapanzano Leggi.
-
La confisca per equivalente come misura di contrasto all’evasione fiscale Luigi Cuomo Leggi.
-
Il sequestro e la confisca per equivalente Gabriella Maria Casella e Corinna Forte Leggi.
-
La responsabilità penale del notaio segretario verbalizzante di assemblea societaria Alfonso Laudonia Leggi.